A project by: Studio GISTO (Alessandro Mason) / Client: Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi / Marble crafting: Montagner Marmi / Graphic design: Erik Raffaini / Font: Laica (design by Alessio D’Ellena) / Photos: Diego Mayon
The project we propose is the attempt to combine in a single artifact several elements in our opinion essential to imagine a sustainable future: recovery, reuse, lightness, diversity and research, themes always present in our projects. The eight copies of the award are part of a single series in which, however, each element has its own identity, they are unique works.
The compositional structure of the artifact is of a classic type: a marble base on which a sculptural metal element rests. The awards depart from the imaginary of the classic trophy by virtue of the relationship with the environment that surrounds them. The marble bases were made by recovering portions of slabs and blocks destined to become rubble, carefully selected, recovered and processed. The aerial part, on the other hand, is composed of an aluminum wind mechanism.
The purpose of these sensitive objects is to celebrate, through their movement and their diversity, the importance of recovering materials, the care and craftsmanship, the need for continuous research and the value of lightness. Eight small machines for the production of wonder.
The compositional structure of the artifact is of a classic type: a marble base on which a sculptural metal element rests. The awards depart from the imaginary of the classic trophy by virtue of the relationship with the environment that surrounds them. The marble bases were made by recovering portions of slabs and blocks destined to become rubble, carefully selected, recovered and processed. The aerial part, on the other hand, is composed of an aluminum wind mechanism.
The purpose of these sensitive objects is to celebrate, through their movement and their diversity, the importance of recovering materials, the care and craftsmanship, the need for continuous research and the value of lightness. Eight small machines for the production of wonder.
Il progetto che proponiamo
è il tentativo di unire in un unico artefatto più elementi a nostro parere
imprescindibili per immaginare un futuro sostenibile: recupero, riutilizzo,
leggerezza, diversità e ricerca, tematiche sempre presenti nei nostri progetti.
Gli esemplari del premio sono parte di una serie in cui però ogni
elemento è dotato di una propria identità, si tratta di opere uniche.
La struttura compositiva del manufatto è di tipo classico: una base di marmo su cui poggia un elemento scultoreo in metallo. I premi si allontanano dall’immaginario del trofeo classico in virtù della relazione con l’ambiente che li circonda. Le basi in marmo sono state realizzate recuperando porzioni di lastre e blocchi destinate a diventare maceria, selezionate, attentamente recuperate e lavorate. La parte aerea invece è composta da un meccanismo eolico in alluminio.
Lo scopo di questi oggetti sensibili è di celebrare, attraverso il loro movimento ed attraverso la loro diversità, l’importanza del recupero dei materiali, la cura e la perizia artigiana, il bisogno di una ricerca continua e del valore della leggerezza. Otto piccole macchine per la produzione di meraviglia.
La struttura compositiva del manufatto è di tipo classico: una base di marmo su cui poggia un elemento scultoreo in metallo. I premi si allontanano dall’immaginario del trofeo classico in virtù della relazione con l’ambiente che li circonda. Le basi in marmo sono state realizzate recuperando porzioni di lastre e blocchi destinate a diventare maceria, selezionate, attentamente recuperate e lavorate. La parte aerea invece è composta da un meccanismo eolico in alluminio.
Lo scopo di questi oggetti sensibili è di celebrare, attraverso il loro movimento ed attraverso la loro diversità, l’importanza del recupero dei materiali, la cura e la perizia artigiana, il bisogno di una ricerca continua e del valore della leggerezza. Otto piccole macchine per la produzione di meraviglia.