Research and design: Studio Folder (Marco Ferrari, Elisa Pasqual,
Alessandro Busi, Pietro Leoni, Francesca Lucchitta,
Giovanni Pignoni, Mariasilvia Poltronieri) / Exhibition design and manufacturing: Studio GISTO
(Alessandro Mason) / Exhibition: After Belonging, On Residence. Oslo Architecture
Triennale, 2016 / Award: Silver medal at the European Design Awards 2017
for the exhibition design / Client: Oslo Architecture Triennale / Photo courtesy: Oslo Architecture Triennale
Cartographic representation and geographic databases are used every day by millions of people to move across familiar environments, plan long-range trips, cross national borders, reach shores of unknown countries in hope of a better life, or scan oceanic seabeds for untapped resources. Once directly connected to a physical activity on the territory, often accomplished through a coordinated parade of military and state presence. Earth surveying is now the result of the remote observation by a vast array of orbiting sensors.
Uncharted is composed by a series of representations and experimental maps, which examines the contemporary cartographic infrastructure. Uncharted aims is to unfold the complexity behind the technologies and systems that are shaping the way in which we see and experience our world. The first outcome of this investigation is an interactive installation and a series of experimental visualisations produced for After Belonging, Oslo Architecture Triennale 2016.
Uncharted is composed by a series of representations and experimental maps, which examines the contemporary cartographic infrastructure. Uncharted aims is to unfold the complexity behind the technologies and systems that are shaping the way in which we see and experience our world. The first outcome of this investigation is an interactive installation and a series of experimental visualisations produced for After Belonging, Oslo Architecture Triennale 2016.
La rappresentazione cartografica ed i database geografici vengono utilizzati ogni giorno da milioni di persone per spostarsi in ambienti familiari, pianificare i viaggi a lungo raggio, attraversare confini nazionali, raggiungere coste di paesi sconosciuti nella speranza di una vita migliore, o esplorare fondali oceanici alla ricerca di risorse non ancora sfruttate. Una volta queste indagini e rappresentazioni erano legate a un’attività fisica sul territorio, spesso realizzata in un’azione coordinata tra stato e militari. Oggi sono invece il risultato dell’osservazione a distanza del territorio, eseguita da una vasta gamma di sensori orbitanti.
Il progetto Uncharted è composto da una serie di rappresentazioni e mappe sperimentali che esaminano l’infrastruttura che compone la cartografia contemporanea. Lo scopo del progetto Uncharted è quello di approfondire le complessità su cui si basano le tecnologie ed i sistemi che stanno plasmando il modo in in cui viviamo il nostro mondo. Il primo risultato di questa indagine è un'installazione interattiva e una serie di visualizzazioni sperimentali prodotti per After Belonging, Triennale di Architettura di Oslo 2016.
Il progetto Uncharted è composto da una serie di rappresentazioni e mappe sperimentali che esaminano l’infrastruttura che compone la cartografia contemporanea. Lo scopo del progetto Uncharted è quello di approfondire le complessità su cui si basano le tecnologie ed i sistemi che stanno plasmando il modo in in cui viviamo il nostro mondo. Il primo risultato di questa indagine è un'installazione interattiva e una serie di visualizzazioni sperimentali prodotti per After Belonging, Triennale di Architettura di Oslo 2016.